I vostri avvocati a Bolzano ed in Italia

in Piazza Università a Bolzano

diritto di locazione

Prima di firmare un contratto di locazione, questo dovrebbe essere sottoposto a un esame legale prima per garantire che i diritti e doveri reciprochi siano chiaramente definiti. Questo vale sia per i proprietari che per gli inquilini.

Se avete problemi di recedere, problemi per il mancato pagamento del canone di locazione o domande sulla responsabilità per danni arrecati all'immobile affittato, non esitate a chiedere un parere legale.

 

Informazioni di base:

In Italia, un contratto di locazione diventa vincolante e produce effetti solo al momento della registrazione. Prima di firmarlo, è importante verificare quale tipo di contratto deve essere concluso.

C'è il contratto di locazione regolamentato ( contratto calmierato) e il contratto di locazione senza prescrizioni ( contratto libero).

 

Il contratto di locazione regolamentato (contratto calmierato)

I contratti di locazione regolamentati sono redatti da rappresentanti degli inquilini e dei proprietari. In questo tipo di contratto la protezione degli inquilini è ben radicata, poiché viene promossa dallo Stato.

Il Codice Civile  e la rispettiva normativa offre solo una rudimentale regolamentazione del diritto di locazione e quindi il contratto di locazione regolamentato offre una regolamentazione ben più ampia.

Il vantaggio del contratto di locazione regolamentato è anche il vantaggio fiscale, ad esempio l'aliquota dell'imposta sulle persone fisiche viene ridotta e l'imposta di registro per il contratto di locazione viene abbassata.

Inoltre, anche il periodo di locazione e quindi la durata del contratto è fissa.

Questa categoria contrattuale determina anche il limite superiore annuo dell'importo del canone di locazione.

 

Il contratto di locazione senze prescrizioni (contratto libero)

Per i locatori può essere spesso più vantaggioso stipulare un contratto di locazione liberp, poiché l'importo dell'affitto può essere regolato in modo più flessibile.

Anche questo tipo di contratto ha un periodo di locazione fisso.

L'importo della cauzione è generalmente di tre affitti mensili.

 

Spese e oneri accessori

Oltre ai costi per l'elettricità, il gas e l'acqua, c'è anche la tassa di registrazione annuale per il contratto di locazione, che ammonta a circa il 2% dell'affitto annuale ed eventuali altre tasse che possono essere a carico dell'inquilino.

 

Cauzione

L'importo della cauzione è generalmente di tre mesi di affitto ed è destinato a far riparare eventuali danni causati dall'inquilino.

Il deposito viene pagato con una garanzia bancaria o assicurativa, in contanti o con un assegno garantito.

Se non sono stati causati danni all'immobile affittato, il locatore deve restituire la cauzione entro due mesi e pagare gli interessi annuali.

contatti

Ewald Rottensteiner LLM

avvocato - Rechtsanwalt

Viale della Stazione 7
I - 39100 Bolzano (BZ)

Tel: +39 0471 051 887
Fax: +39 0471 051 881

info@kanzlei-rottensteiner.com

er@avvocato-bolzano.eu